|  | 
				
 
 |  |       
          
 
 
 Qualche nota particolare merita anche il secondo matrimonio, celebrato 
          un tempo in sordina e festeggiato, attualmente, come un vero e proprio 
          avvenimento cui spesso partecipano, oltre ai figli nati da possibile 
          precedenti unioni, anche i figli stessi della nuova coppia! Contratto, 
          solitamente, da divorziati e vedovi e dovendo in ogni caso avere, per 
          ovvi motivi di buon gusto una minore risonanza rispetto al primo, il 
          secondo matrimonio sarà solitamente basato su una cerimonia elegante 
          ma discreta (di solito con rito civile; il rito religioso infatti, è 
          consentito solo per le seconde nozze tra vedovi essendo,
 viceversa 
          precluso per i divorziati a meno che, questi ultimi non abbiano 
          ottenuto regolare annullamento del primo matrimonio dal Tribunale 
          ecclesiastico della Sacra Rota) e con pochi invitati scelti con cura 
          tra i parenti e gli amici più intimi. Nella compilazione delle 
          partecipazioni poi è quanto meno opportuno affidarsi a qualche regola 
          elementare di bon ton: ad esempio, sono gli sposi stessi (e non più i 
          rispettivi genitori!) ad annunciare le proprie seconde nozze, 
          soprattutto se il matrimonio segue un periodo di convivenza. Un’altra 
          soluzione può essere quella di comunicare l’evento una volta avvenuto, 
          riservandosi l’invito a voce o con un biglietto scritto di proprio 
          pugno per le persone che si desidera siano presenti alla cerimonia. La 
          sposa è naturalmente libera di indossare ciò che preferisce; tuttavia, 
          trattandosi di seconde nozze (generalmente celebrate in età non più 
          fanciullesca!), è senz’altro preferibile che scelga un abito elegante 
          ma molto semplice, sobrio ed essenziale, dai colori avorio, grigio 
          perla o dai toni pastello. Meglio quindi evitare il bianco che, segno 
          di purezza, è naturalmente riservato alle prime nozze nonché, il velo 
          che potrà essere sostituito da un cappello o da una delicata 
          acconciatura fatta con dei fiori. Meglio infine evitare austeri 
          tailleur, troppo severi e rigorosi per un’occasione di gaudio come 
          quella delle nozze!. Il corteo d’ingresso si dispone come quello 
          previsto dalla tradizione; tuttavia, in caso di seconde nozze, non 
          sarà più naturalmente il padre della sposa a condurla all’altare 
          bensì, il futuro marito, che la affianca fino ad arrivare di fronte 
          all’officiante; se la sposa ha figli grandi che approvano le nozze, il 
          futuro consorte, potrebbe invece essere sostituito in questo compito 
          dal figlio maggiore di lei o, eventualmente, da due figli maschi che 
          le porgeranno il loro braccio per il corteo. Gli sposi in seconde 
          nozze, a proposito dei figli, dovranno dare prova di grandissima 
          sensibilità, cercando il più possibile di coinvolgere nella nuova 
          cerimonia non solo i figli eventualmente già nati dalla loro unione, 
          ma soprattutto, i figli nati dai precedenti matrimoni, di regola meno 
          inclini al festeggiamento; per questo, se più piccini, dopo aver 
          chiesto regolare consenso all’altro genitore, bisogna cercare di farli 
          partecipare con allegria magari, conferendo loro l’ “importantissimo” 
          incarico di paggetto o damigella; se più grandicelli invece, 
          rendendoli consapevoli e partecipi di una propria decisione maturata 
          con estrema consapevolezza, ponderata in piena coscienza che, 
          naturalmente, segue ad una riflessione profonda ed è dettata dal 
          grande amore reciproco che unisce al nuovo partner ma che, ovviamente, 
          non impone loro un abbandono dell’altro genitore e, tanto meno, 
          diminuisce il grandissimo amore genitoriale provato da sempre nei loro 
          confronti.
 
 
            
          
          ARGOMENTI CORRELATI 
          - Documenti seconde nozze 
          - Documenti 
			per il tuo matrimonio 
          - Le regole del rito nel Matrimonio Civile 
          - Le Formalità preliminari al Matrimonio 
          Civile 
          - Il Rito religioso 
          - Le formalità preliminari al Rito 
          Religioso 
          - ll Matrimonio celebrato in Chiesa, 
          secondo tradizione 
          - Consigli per un matrimonio con 
			stile 
              
			 
			
 
            |  |  |