|  | 
 |  | 
          
 
            
          LA SCELTA DELLA LOCATION 
            
            
          
          Per quanto riguarda la scelta della location diremo innanzi tutto che, 
          al giorno d’oggi, gli sposi non sono più obbligati come un tempo a 
          scegliere il classico ristorante potendo viceversa spaziare, tra le 
          tante possibili soluzioni alternative di cui riteniamo indispensabile 
          in questa sede, fornire alle giovani coppie (ancora indecise!), alcune 
          piccole ma fondamentali indicazioni.
 
          Innanzi tutto, è preferibile che 
          il luogo prescelto per 
			il ricevimento di nozze non sia troppo distante 
          da quello della celebrazione (al massimo 30 minuti d’auto); in ogni 
          caso, onde evitare che ospiti che non siano del luogo o che, troppo 
          emozionati per l’evento perdano di vista la macchina degli sposi, sarà 
          opportuno che un fiocco bianco o un nastro colorato decori tutte le 
          auto del corteo nuziale e che, inoltre, siano distribuite a tutti gli 
          invitati presenti delle fotocopie indicative sulle quali sia 
          dettagliatamente segnalata, la descrizione e la mappa del percorso da 
          seguire per raggiungere la meta desiderata.
Altro piccolo suggerimento 
          è poi quello di non dimenticare la preventiva verifica delle 
          condizioni di parcheggio per tutte le automobili degli invitati dando 
          quindi ai medesimi, chiare e precise indicazioni avendo inoltre cura 
          di non trascurare, un dettaglio tutt’altro che insignificante: è 
          senz’altro preferibile che gli ospiti della cerimonia facciano qualche 
          passo in più piuttosto che turbino la gioia di una tranquilla giornata 
          di festa a causa di una multa di troppo!!!
 
 Precisati questi primi dettagli, possiamo tranquillamente tornare 
          nella specifica scelta della location. In quest’ambito, come su in 
          parte è stato premesso, sono attualmente molteplici le soluzioni e, 
          tra quelle di maggior “impatto emotivo”, potremo qui suggerire quelle 
          più “indovinate” non solo, per la suggestione del luogo ma anche, per 
          quel che concerne il più “prosaico” trattamento economico: ville 
          d’epoca - castelli da fiaba – palazzi storici – cascine rustiche e, 
          addirittura (per i più eccentrici o più semplicemente, per gli amanti 
          del mare!), antichi battelli a vapore o moderni motoscafi! Ce n’è per 
          tutti i gusti quindi e, per questo, cercheremo di descrivere 
          brevemente, le caratteristiche principali di tali locations al fine di 
          chiarire un po’ le idee ai futuri sposi indirizzandoli (si spera!), 
          verso la scelta più idonea al tipo di cerimonia nonché, più consona ai 
          loro gusti e alle loro esigenze personali:
 
          
 • La Villa d’epoca: Se si desidera immergersi nell’antico fasto di 
          tempi passati, la scelta della location dovrebbe senz’altro ricadere 
          sulle dimore storiche più esclusive già appartenute ad antiche 
          famiglie nobiliari e, in molti casi, ancora curate dai loro 
          discendenti; esse si prestano, infatti, alla realizzazione di un 
          matrimonio elegante, celebrato in cattedrale o in basilica, con la 
          sposa in abito lungo.
 Questi siti consentono, in genere di utilizzare, 
          soprattutto nella bella stagione diversi ambienti da destinare, ad usi 
          differenti: benché infatti il banchetto si svolga spesso (sempre, nei 
          mesi più rigidi!), nelle grandi sale ricche di affreschi e arredi 
          preziosi, è inoltre possibile (e ormai, sempre più in voga), allestire 
          alcuni angoli riservati per consentire ai diversi ospiti di 
          chiacchierare tra loro in tutta tranquillità, disporre di una sala da 
          ballo per il dopo cena, godere della vista e della possibilità di 
          passeggiare in un bel parco che circondi la dimora e di cui sia 
          possibile usufruire per l’aperitivo inaugurale o per il brindisi 
          finale; il tutto, naturalmente, allo scopo precipuo di rendere i 
          festeggiamento nuziali molto speciali e per questo, ben graditi ai 
          vari ospiti.
 
 
          
          • Il Castello: Luogo d’eccezione per un matrimonio romantico e 
          prestigioso, allietato dalla presenza di moltissimi invitati, scelta 
          ideale nei mesi invernali magari, con la sorpresa di una leggera 
          nevicata.
  Già il percorso per raggiungere la meta ha le sue 
          attrattive; poi le mura e le torri merlate, ponti levatoi, imponenti 
          portoni, scaloni: tutto, si svolge mirabilmente in ambienti che 
          pullulano di storia e leggende, ravvivati dalle fiamme di grandi 
          camini in pietra, cornice ideale di un antico castello, dove strutture 
          imponenti, fiaccolate, rievocazioni storiche in costume, arredi 
          antichi e allestimenti preziosi per le lunghe tavolate imbandite con 
          preziose stoviglie, portano a rivivere in mondo fiabesco, in 
          un’atmosfera completamente surreale e al tempo stesso, diremo, intrisa 
          di magia e di sogno.
 
 • Il Palazzo storico: Per chi, invece predilige lo sfarzo raffinato 
          senza, doversi necessariamente allontanare dal centro della città, è 
          ancora possibile optare per un’ulteriore alternativa: un bellissimo 
          palazzo d’epoca, scelta decisamente ideale soprattutto, per quegli 
          sposi che decidano di celebrare il proprio “sì” durante la stagione 
          fredda essendo, proprio l’inverno, la cornice che più si adatta a tale 
          dipinto ricco di storia e di tradizioni secolari; infatti, la comodità 
          del luogo è sicuramente da privilegiare nel momento in cui, anche i 
          parchi e i giardini delle ville più belle, proprio a causa del gelo 
          invernale, vedono inevitabilmente ridotto il loro fascino!
 Le diverse 
          sale e salette decorate ed arredate con sfarzo dallo stile “Barocco” 
          (quindi, molto ricco e articolato) che, in genere, sono piuttosto 
          copiose in tali palazzi, sono messe a disposizione degli sposi e dei 
          loro invitati, tanto per cocktail intimi quanto per grandi feste.
 Scegliendo tale soluzione infine, potrebbe essere piacevole, una volta 
          terminata la cerimonia, lasciare la chiesa o il municipio a piedi, in 
          piccolo corteo.
 
          • La Casina rustica: Nella stagione primaverile invece, per gli 
          innamorati della campagna che adorano il contatto diretto con la 
          bellezza della natura che sboccia, la scelta può ricadere su una 
          grande cascina rustica, in alcuni casi, addirittura provvista di una 
          deliziosa e suggestiva cappella privata in modo da poter svolgere (se 
          il romanticismo degli sposi lo richiede!) la cerimonia religiosa ed 
          il 
          ricevimento nuziale nello stesso luogo. In questo caso, naturalmente, 
          gli allestimenti ed il tono dell’intero matrimonio seguiranno una 
          linea più informale ed agreste; in tal senso quindi, si può suggerire 
          perfino di offrire ai propri invitati un 
          ricevimento spiritoso stile 
          pic-nic, con la presenza di diversi barbecue per la cottura della 
          carne alla brace, del pesce e/o delle verdure grigliate che ne 
          facciano da contorno.
 
 • Il Loft: Spazio insolito, ricavato da vecchi edifici industriali, 
          spesso collocati nel centro della città, il c.d. loft altro non è, che 
          un unico grande ambiente dalla struttura estetica volutamente 
          essenziale e minimalista, in genere, ritmata da pilastri; per 
          illuminarli, sono predisposti ampi finestroni e lucernari.
 Naturalmente, in occasione delle feste di nozze, il loft viene 
          arredato in modo consono ed adeguato con numerose 
          piante verdi e ombrofile rampicanti fino a trasformarsi, a volte, in una sorta di 
          serra!
 Cornice che si adatta perfettamente a coppie dallo spirito 
          anticonformista, che desiderano sperimentare con curiosità (e senza 
          timore alcuno dei giudizi di possibili invitati troppo legati alle 
          tradizioni!) proposte nuove e decisamente fuori da ogni banalità (…).
 
 • La Discoteca: Riservata a coppie molto giovani e un po’ “scatenate”, 
          la discoteca, è sicuramente l’ambiente ideale per gli sposi che siano 
          più desiderosi di divertirsi in maniera spensierata con i propri amici 
          che, di intrattenere gli ospiti!
 Se la festa tende ad escludere quindi 
          amici e parenti “più in là con gli anni”, il momento conviviale può 
          essere precedente alla festa stessa; un esempio: una buona cena al 
          ristorante o anche un bel 
			rinfresco.
 Esistono anche soluzioni 
          accoppiate ristorante – discoteca , che secondo noi, sono da preferire 
          garantendo a ciascuno un “dopocena su misura”. In ogni caso però, va 
          tenuto sempre presente che, dove si balla, deve essere sempre previsto 
          un buffet.
 
 • Il Ristorante: In città, in campagna, in collina, al lago: è 
          senz’altro la soluzione che più di ogni altra privilegia il pranzo “in 
          senso stretto” e, anche per questo, si presta ottimamente ai 
          festeggiamenti familiari o senza grandi esigenze di formalità.
 Tuttavia, nonostante oggi, soprattutto ad alcune giovani coppie, possa 
          apparire una scelta ormai obsoleta (potendo spaziare tra le molteplici 
          alternative indicate), il sempre classico 
			banchetto al ristorante 
          ancora offre, in molti casi, delle ottime opportunità di scelta in 
          grado di abbinare perfettamente proposte di alta gastronomia con 
          interni lussuosi e ricchi d’atmosfera e panorami bellissimi da poter 
          ammirare!
 
          Le possibili ambientazioni sono varie, potendo infatti, 
          scegliere tra il bordo piscina o la terrazza panoramica di un lussuoso 
          albergo in pieno centro; tra la sala di un raffinato ed elegante 
          ristorante con vista mare o con vista lago immerso in un 
          romanticissimo parco piuttosto che, un buon ristorante d’aspetto 
          semplice nel genere (ma, non per questo meno degno di nota) in cui 
          poter gustare, tranquillamente, del cibo genuino e di ottima qualità 
          servito da un personale cortese e altamente qualificato e preparato al 
          tipo di cerimonia richiesta.
 
 n.b.: A prescindere dal tipo di location che gli sposi intendano 
          scegliere quale “cornice ideale”della propria festa di nozze, si tenga 
          sempre ben presente che, la prenotazione del luogo del ricevimento, va 
          fatta almeno dai 12 ai sei mesi prima del matrimonio.
 
 
 
 
          
          ARGOMENTI CORRELATI: 
          -  
          Il Ricevimento 
          -  
          Il ricevimento alternativo 
          -  
          Il rinfresco 
          -  
          Il Banchetto 
          -  
          Musica al ricevimento 
          -  
          Gli Addobbi floreali 
          -  
          Countdown 
          -  
          
          Consigli per un matrimonio con 
			stile 
            
          
			 
            
            |  |  |