  | 
	
		
         
				
         
 
         
		 | 
	
          | 
		
           
           
            
			
          
           
  
			
          
          MUSICA AL RICEVIMENTO 
			
          
            
			
          
          
           
          Nel luogo prefissato per 
			il ricevimento di nozze, il sottofondo 
          musicale, riscalderà l’ambiente circostante disponendo a proprio agio 
          gli animi degli invitati.  
          La musica che si suggerisce riproposta 
          rigorosamente dal vivo, dovrà essere mantenuta di sottofondo per 
          l’intera durata del 
			banchetto o del ricevimento, al fine di non 
          disturbare la conversazione degli invitati; solo sul finale si potrà 
          decidere di alzare il volume in crescendo, sin quando, a fine pasto, 
          si potrà far in modo di coinvolgere, sulla scia di allegri balli e 
          canti di gruppo i vari ospiti presenti che daranno il via ad 
          un’allegra festa danzante.
 
           
          Brani musicali particolari potranno poi essere eseguiti per scandire i 
          momenti più importanti dell’intero ricevimento: 
           
          • Durante l’aperitivo: L’arpa e un sestetto d’archi possono 
          interpretare brani classici briosi in genere scritti, per 
          intrattenimenti di corte. 
          In questa prima fase del 
			ricevimento però 
          qualcuno potrebbe preferire qualcosa do più “veloce”ma, al tempo 
          stesso, di stile ugualmente melodioso come, ad esempio, vari 
          arrangiamenti per archi di famosi compositori di settore (…); ed 
          infine, di identica suggestione, il sottofondo di una chitarra che 
          esegua virtuosismi sudamericani o le più dolci canzoni di artisti 
          internazionali. 
           
          • Momento conviviale: Questa fase non può essere disturbata, come 
          accennato,da suoni troppo forti o invadenti specialmente, se ci si 
          trova in uno spazio chiuso perché in tal modo, si costringerebbero i 
          convitati ad alzare la voce per comunicare tra loro, compromettendo 
          anche la serenità della festa. 
          Qualora invece la festa si svolga in 
          uno spazio aperto , la musica potrà avere un’intensità diversa senza 
          mai, tuttavia, prevaricare fungendo da elemento di disturbo o di 
          distrazione, dovendo essere sempre e soltanto gli sposi, al centro 
          dell’attenzione di tutti. 
           
          • Per il Banchetto: E’ in questa fase indicato un programma musicale 
          neutro con accompagnamento del pianoforte e, magari, a conclusione, 
          l’esecuzione di un brano con il sax o eseguito da una voce solista. Un 
          pianista (da solo o con un/una cantante), può riproporre le più belle 
          melodie liriche, italiane o straniere oppure, se si preferisce, vari 
          gruppi strumentali potranno esibirsi in pezzi di musica da camera. 
          Il 
          repertorio deve comunque presentarsi abbastanza vasto e variegato: 
          dagli anni sessanta (con l’inserimento di ancora precedente per 
          accontentare gli ospiti un po’ più in là degli “Anta”), alla 
          disco-music, dai motivi internazionali più conosciuti come quelli dei Beatles a quelli dei più famosi cantautori italiani (…). 
           
          Se poi è 
          previsto il ballo, siamo assolutamente certi chei più bravi musicisti 
          cui deciderete di affidarVi, sapranno suggerirVi le migliori soluzioni 
          “danzanti” in grado di accontentare e soddisfare tutti i gusti. 
           
          • Per la festa danzante: Per non “staccare” in maniera brusca e 
          drastica dai brani musicali più soft che fanno da intrattenimento 
          musicale durante la prima parte della serata, si può passare alle 
          danze attraverso capolavori di swing orchestrale in stile Paul 
          Whiteman (..). 
          I ritmi del ballo possono quindi variare dal latino- 
          americano (rumba, mambo e chachacha), ai balli di gruppo più 
          coinvolgenti, al classico valzer, la polka, il paso double ecc… 
            
			
          
            
			
          
          
          ARGOMENTI CORRELATI: 
			
          
          -  
          
          Musica 
          e animazione 
			
          
          -  
          
          La festa 
          danzante 
			
          
          -  
          
          Musica 
          in chiesa 
			
          
          -  
          Il Ricevimento 
			
          
          -  
          Il rinfresco 
			
          -
          
          Consigli per un matrimonio con 
			stile 
			
            
			
          
            
			
          
          
			  
			
          
            
			
          
            
			
		 | 
		  | 
		  |